Le prove in mare
- Prova di navigazione dell’Elan Impression 43
- Prova di navigazione del Merry Fisher 1295 Fly di Jeanneau
I Focus
Gli Articoli
- La gamma Targa del cantiere Botnia Marin: la barca che viene dal freddo
- Navigare necesse est: Le antiche vie del mare
- “Una visione unica e coerente”, intervista a Marco Valle di Azimut Benetti
- Mare Adriatico, Montenegro: il più bell’incontro tra terra e mare
- Tecnica di navigazione: Voglia di acque blu
- “Lifevest: la tranquillità dell’armatore e il business del broker assicurativo”
Le Rubriche
- I premiati della XIV edizione del premio letterario Marincovich
- La garanzia legale di conformità applicata al mondo del diporto (terza parte)
- Charter esclusivo Invictus Yacht e Capoforte
- Il noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto
- Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per marittimi
- Come migliorare l’efficienza del frigorifero della barca
- Sicilia: Sant’Erasmo, un porto senza ormeggi
- Aicon Yachts si espande
- Una guida dell’ANIA sulle polizze per RC veicoli marittimi
- Cassetta porta minuteria
- Notte luminosa con i bastoncini Snaplight
- Frigo con macchina del ghiaccio integrata
- T19, l’e-tender per tutti gli usi
- Hanse 410, Easy sailing
- ClassicNikka, classica moderna
- Nimbus 465 coupé, nuova definizione di specie
- Solaris Power 52 Open, volumi da maggiorata
- Princess S72, crociera con brio
- Bayliner M19, per lo sport e non solo
Libri sul mare
- COSA MI DICE IL MARE di Lorenza Stroppa
- LUCI SUL MARE di Claudio Visentin
- LE LACRIME DEI PESCI NON SI VEDONO di Massimiliano Scuriatti
- MEDITERRANEO A BORDO DELLE NAVI UMANITARIE di Caterina Bonvicini
- STORIA DEL MARE di Alessandro Vanoli
- VENEZIA di Alessandro Marzo Magno
- Barche a vela di Andrea Falcon
Le ricette di CAMBUSA
L’editoriale
MADE IN ITALY
In questo periodo leggo spesso di discussioni linguistiche più o meno divertenti intorno al desiderio di ripristinare l’italiano per indicare concetti, espressioni e sentimenti che sempre più spesso vengono invece rappresentati in inglese, se non addirittura, in quelle forme di linguaggio del tutto nuove portate dalla globalizzazione e da Internet.
Ma quello delle lingue e dei reciproci “prestiti” è un tema molto antico e, come esperienza suggerisce, risulta assolutamente sterile quando tende a impedire il fenomeno della contaminazione. Lo sapeva bene già Dante che, nel suo De vulgari eloquentia, in un modo che a noi – erroneamente – può apparire paradossale, usa il latino per spiegare la bellezza della lingua volgare.
Se l’esempio appare troppo lontano nel tempo, mi rifaccio alla più inflazionata delle locuzioni inglesi, oggi utilizzata anche nel nostro settore, per esprimere l’eccellenza dell’italianità: Made in Italy. Colto meglio il paradosso? L’inglese per spiegare l’italiano. Un po’ come se si utilizzasse una fotografia a colori per rappresentare la magia del bianco e nero.
In questo caso, però, l’aspetto paradossale va spiegato con molta attenzione, perché questa formula è nata a suo tempo per esprimere a livello internazionale un significato preciso, autentico, onesto: l’origine geografica del prodotto. Già, ma non è mica così semplice: a partire da quel momento, con il nobile intento di impedire frodi, si sono susseguite leggi che, come spesso capita, hanno anche creato gli spazi entro i quali molti hanno trovato il modo di operare in modo equivoco.
Leggo, per esempio questa vecchia specifica: “Apporre la bandiera italiana, la dicitura Italy o Made in Italy su un prodotto è possibile per riferirsi alla parte imprenditoriale del produttore, mentre quella produttiva (manifatturiera, coloro che materialmente lavorano il prodotto) vera e propria può trovarsi ovunque”.
Ma ammettiamo pure che l’indicazione geografica corrisponda effettivamente alla realtà, cioè che quel determinato prodotto sia veramente “Fatto in Italia”: è sufficiente, questo, a garantirne la presunta eccellenza, dal momento che, soprattutto in quest’epoca storica, il suo progettista può essere svedese, i materiali possono essere cinesi, la mano d’opera può essere un misto di nazionalità provenienti da tutti i continenti?
Francamente non credo, anche se resto profondamente convinto che, davvero, una genialità, un’inventiva, una fantasia, un’estetica italiane esistano e siano riconoscibili.
È quel racchiuderle con superficialità in uno slogan che ormai leggo mille volte al giorno, come un jolly linguistico buttato in mezzo a frasi spesso senza senso, che non mi piace.
Corradino Corbò